Mappa - Calabar

Calabar
Calabar è una città della Nigeria, capoluogo dello stato di Cross River, nella parte sudorientale del paese.

La città è situata alla foce del fiume Cross, sul Golfo del Biafra, non lontano dal confine con il Camerun. È stata, fin dal XVI secolo, un importante porto commerciale: oltre al tradizionale commercio di olio di palma a Calabar si rifornivano di acqua e viveri le navi europee sulla rotta delle Indie. Nel XVII secolo divenne uno dei porti principali utilizzati nella tratta degli schiavi diretti nel Nordamerica.

Calabar fu, in epoca precoloniale, il centro di un prospero regno, che si estendeva negli odierni stati nigeriani di Cross River, Akwa Ibom, Abia e Imo, nel Camerun Occidentale e arrivava a comprendere l'Isola di Fernando Poo. La tradizione del popolo Efik (il principale gruppo etnico della zona) vuole che il Regno di Calabar sia esistito fin dai tempi antichi, e che esso fosse la sede del biblico Giardino dell'Eden. Al di là della leggenda, comunque, parecchi studiosi di storia locale hanno notato la straordinaria somiglianza tra le tradizioni religiose della zona con alcuni elementi della religione ebraica, sostenendo la tradizione popolare sull'origine ebraica del popolo Efik e delle etnie affini, tra cui gli Ibibio e gli Annang.

Il Regno di Calabar fu dominato dalla Ekpè, una società segreta che si occupava di mantenere il potere politico ad appannaggio dell'etnia Efik, oltreché della diffusione della cultura e della religione tradizionale. Essa sviluppò inoltre un sistema di scrittura simbolica, detta Nsibidi. La Ekpe è tuttora esistente, e nel mondo, dove sono presenti elementi riconducibili alla cultura Efik, si trovano tuttora società segrete chiaramente ispirate ad essa, come ad esempio l'Abacuà a Cuba.

A partire dal XVI secolo Calabar divenne uno dei principali luoghi di contatto tra gli europei, soprattutto portoghesi e inglesi, e culture indigene. La città fu per circa tre secoli uno dei principali porti di imbarco per la tratta degli schiavi attraverso l'Oceano Atlantico. I governanti Efik e Ibibio di Calabar alimentarono questo commercio grazie ad alcune guerre contro le etnie rivali della zona, soprattutto contro gli Igbo, che furono uno dei gruppi etnici più colpiti dalla schiavitù forzata. All'inizio del XIX secolo la stessa potenza europea che aveva in precedenza costituito il maggiore acquirente di manodopera forzata, l'Inghilterra, aderì all'Abolizione della tratta degli schiavi, e nel 1891, per contrastare il commercio degli schiavi divenuto illegale, ma soprattutto per proteggere i suoi interessi negli altri commerci, in particolare quello dell'olio di palma, stabilì nella zona lo Oil Rivers Protectorate, che ebbe il suo primo ufficio postale a Old Calabar. La carica di re (Obong) di Calabar non fu comunque abolita e sopravvive nella moderna Nigeria, con il ruolo di leader politico locale.

In seguito la città fu uno dei centri principali del Protettorato della Nigeria Meridionale, e seguì le sorti del paese fino all'indipendenza del 1960. Dal 1967 al 1970 fece parte della secessionista Repubblica del Biafra, che essendo però dominata dall'etnia rivale degli Igbo, non ebbe mai molto sostegno nella zona. dopo la riunificazione le etnie della zona ottennero maggiore autonomia, essendo maggioritarie negli stati di Cross River e Akwa Ibom.

 
Mappa - Calabar
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Calabar
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Calabar
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Calabar
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Calabar
OpenStreetMap
afr_ngcg85.jpg
4894x4660
library.wur.nl
Nigeria_Regions_map....
2500x1954
wikitravel.org
Carta-Aeronautica-de...
2206x1485
mapas.owje.com
map-calabar-tpc-1996...
2206x1485
www.globalsecurity.o...
calabar_tpc_1996.jpg
1485x2206
www.mapcruzin.com
map5.jpg
1639x1402
www.waado.org
6934003.jpg
1536x1292
www.davidrumsey.com
nigeria_pol93.jpg
1134x1288
www.worldportsource....
XEAA4_010.JPG
1000x1297
c590298.r98.cf2.rack...
wellington-northern-...
759x1058
www.nzta.govt.nz
Grand-Inga-Map1.jpg
758x976
geocurrents.info
Map-of-the-mouth-of-...
800x903
www.farelli.info
Stanley_Founding_of_...
608x772
upload.wikimedia.org
Nigeria_Cross_River_...
777x599
upload.wikimedia.org
Cameroon_Nigeria_bor...
575x580
upload.wikimedia.org
Calabar.jpg
601x398
www.weather-forecast...
Nigeria-coast-200905...
540x438
ports.co.za
fo-925_872-sheet-5-v...
640x349
blog.nationalarchive...
SlessorCalabar.jpg
600x371
3.bp.blogspot.com
Map_of_Calibar.jpg
425x364
www.westendatwar.org...
Paese (geografia) - Nigeria
Bandiera della Nigeria
La Nigeria ( AFI : ), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano. Confina con il Benin ad ovest, il Ciad a nord-est, il Camerun ad est, il Niger a nord e nord-ovest; si affaccia sull'oceano Atlantico nel golfo di Guinea. Sesto Stato al mondo per popolazione, fa parte del Commonwealth delle nazioni. Le principali città, oltre all'attuale capitale Abuja (dal 1991) e a quella precedente, Lagos, sono: Abeokuta, Ibadan, Port Harcourt, Enugu, Kano, Kaduna, Jos e Città del Benin.

È una repubblica presidenziale di tipo federale comprendente 36 Stati. Il territorio nigeriano è abitato sin dal 9000 a.C. ed è stato denominato "Nigeria" da Flora Shaw, futura moglie del Barone Lugard, nel XIX secolo. Dal punto di vista religioso la popolazione si divide in parti uguali tra cristiani e musulmani, con una fetta di popolazione che segue le religioni africane. L'economia dello Stato è in forte crescita, come dimostrano i dati del Fondo Monetario Internazionale del 2008 e del 2009. Nel 2012 il PIL è stato di 453 miliardi di dollari superando il PIL del Sudafrica, fermo a 384 miliardi di dollari.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
NGN Naira nigeriana (Nigerian naira) ₦ 2
ISO Linguaggio
HA Lingua hausa (Hausa language)
IG Lingua igbo (Igbo language)
EN Lingua inglese (English language)
YO Lingua yoruba (Yoruba language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Benin 
  •  Camerun 
  •  Ciad 
  •  Niger